Storia
La storia di Dusty Jazz comincia nel 2009 quando Giulia, dopo alcune esperienze nel campo della danza e del teatro, si trasferisce a Valencia per scrivere la tesi ed all’università scopre il Lindy Hop. È subito amore e appena tornata a Torino coinvolge Stefano, che intanto aveva fatto qualche esperienza di ballo di coppia ed era il leader della rock band “The Chicles”. La passione per questo ballo cresce sempre di più e alla ricerca di nuovi stimoli e nuovi riferimenti, Stefano e Giulia cominciano a viaggiare per festival internazionali, prima solo per formazione ed in seguito anche per gareggiare.
Nel 2012 creano una prima realtà a Torino chiamata “Lindy Hop Torino”. Inizialmente trascinano e coinvolgono i loro amici più stretti, si forma così un gruppo di appassionati torinesi per i quali il ballo diventa una delle attività principali delle serate e per alcuni anche delle giornate. Presto si rendono conto del potenziale sociale di questa attività e di questa cultura e decidono di provare a fare le cose in grande!
L’8 Luglio 2013 viene scritto lo statuto e nasce ufficialmente Dusty Jazz, associazione senza scopo di lucro.
Da quel giorno le cose non si sono più fermate, la vita di Stefano e Giulia è cambiata per sempre e, con la loro, anche quella di molti altri. Dusty Jazz è cresciuta sempre più e sono cominciate le prime volte: la prima volta in cui era necessario trovare una location più grande per i corsi, la prima volta che bisognava trovare altri insegnanti per far crescere la squadra, la prima volta ad aver raggiunto i 100, 200, 500 tesserati, il primo Lindy On The Road, la prima Dusty Parade, il primo festival internazionale Swing Train.
Nel 2019 Dusty Jazz aveva raggiunto più di 600 tesserati, aveva attivi più di 30 corsi annuali e organizzava 2 festival internazionali all’anno. Era diventata un punto di riferimento per la comunità swing italiana e internazionale.
Nonostante il Covid abbia messo a dura prova la sua sopravvivenza, l’entusiasmo, la passione e la partecipazione dei suoi associati hanno permesso all’Associazione di superare questo periodo complicato. Nel 2021 Dusty Jazz è ripartita a pieno regime. I numeri erano calati, ma la voglia di socializzare e di divertirsi dopo i difficili anni del Covid erano la miglior garanzia per essere ottimisti per il futuro. Per costruire le basi per tornare grande, a settembre 2022 è stata aperta la prima sede di Dusty Jazz, il Dustyficio, che ha dato un ufficio allo staff e una sala prove a disposizione degli insegnanti e degli allievi.
Oggi Dusty Jazz è tornata ai numeri pre pandemia sia come tesserati che come numero di corsi annuali. Ma non si vuole fermare qui. In ottica di migliorare sempre, da settembre 2024 Dusty Jazz ha una nuova sede, il Dusty Jazz Studio con 3 sale da ballo e altri spazi da dedicare ai suoi associati. Inoltre dallo stesso mese, oltre al Jazz Roots e al Lindy Hop, si è aggiunto l’insegnamento di una terza disciplina, il Blues, e per la prima volta (un’altra prima volta…) i corsi di Dusty Jazz si svolgeranno anche fuori Torino: a Rivoli e a Trapani!!!
E questo grazie all’entusiasmo e al lavoro appassionato dei volontari, di un direttivo affezionato e di uno staff instancabile.
E la storia di Dusty Jazz continua…
Nel 2012 creano una prima realtà a Torino chiamata “Lindy Hop Torino”. Inizialmente trascinano e coinvolgono i loro amici più stretti, si forma così un gruppo di appassionati torinesi per i quali il ballo diventa una delle attività principali delle serate e per alcuni anche delle giornate. Presto si rendono conto del potenziale sociale di questa attività e di questa cultura e decidono di provare a fare le cose in grande!
L’8 Luglio 2013 viene scritto lo statuto e nasce ufficialmente Dusty Jazz, associazione senza scopo di lucro.
Da quel giorno le cose non si sono più fermate, la vita di Stefano e Giulia è cambiata per sempre e, con la loro, anche quella di molti altri. Dusty Jazz è cresciuta sempre più e sono cominciate le prime volte: la prima volta in cui era necessario trovare una location più grande per i corsi, la prima volta che bisognava trovare altri insegnanti per far crescere la squadra, la prima volta ad aver raggiunto i 100, 200, 500 tesserati, il primo Lindy On The Road, la prima Dusty Parade, il primo festival internazionale Swing Train.
Nel 2019 Dusty Jazz aveva raggiunto più di 600 tesserati, aveva attivi più di 30 corsi annuali e organizzava 2 festival internazionali all’anno. Era diventata un punto di riferimento per la comunità swing italiana e internazionale.
Nonostante il Covid abbia messo a dura prova la sua sopravvivenza, l’entusiasmo, la passione e la partecipazione dei suoi associati hanno permesso all’Associazione di superare questo periodo complicato. Nel 2021 Dusty Jazz è ripartita a pieno regime. I numeri erano calati, ma la voglia di socializzare e di divertirsi dopo i difficili anni del Covid erano la miglior garanzia per essere ottimisti per il futuro. Per costruire le basi per tornare grande, a settembre 2022 è stata aperta la prima sede di Dusty Jazz, il Dustyficio, che ha dato un ufficio allo staff e una sala prove a disposizione degli insegnanti e degli allievi.
Oggi Dusty Jazz è tornata ai numeri pre pandemia sia come tesserati che come numero di corsi annuali. Ma non si vuole fermare qui. In ottica di migliorare sempre, da settembre 2024 Dusty Jazz ha una nuova sede, il Dusty Jazz Studio con 3 sale da ballo e altri spazi da dedicare ai suoi associati. Inoltre dallo stesso mese, oltre al Jazz Roots e al Lindy Hop, si è aggiunto l’insegnamento di una terza disciplina, il Blues, e per la prima volta (un’altra prima volta…) i corsi di Dusty Jazz si svolgeranno anche fuori Torino: a Rivoli e a Trapani!!!
E questo grazie all’entusiasmo e al lavoro appassionato dei volontari, di un direttivo affezionato e di uno staff instancabile.
E la storia di Dusty Jazz continua…